Controllo intelligente del flusso d'olio, della pressione e della nebulizzazione per migliorare l'affidabilità del sistema di lubrificazione.
Tecnologia MQL per la lubrificazione minimale interna utensili.
Sistemi MQL ad alimentazione monocanale.
Eliminare o abbreviare il più possibile i processi di lavorazione, al fine di produrre più velocemente ed efficientemente, è un punto focale dello sviluppo tecnologico. La lavorazione a secco e la lubrificazione minimale (MQL) possono offrire un enorme potenziale di ottimizzazione, apportando notevoli vantaggi ed un incremento di competitività. Si genera così meno calore, l'utensile dura più a lungo, la velocità di taglio si eleva e l'intero processo di lavorazione si completa in tempi inferiori. Con un know-how ed un’esperienza applicativa consolidata, MWM ha sviluppato una famiglia completa di sistemi per la MQL interna, realmente affidabili e per alte performance. |
![]() |
Link per approfondimenti: Tecnologia MQL Lubrificazione Interna Utensili
Risparmiare costi ed energia con MQL
Meglio per principio
Nei moderni processi di lavorazione meccanica con asportazione di truciolo, i sistemi MQL sostituiscono i refrigeranti convenzionali. Grazie ad una speciale tecnologia si riduce notevolmente l’attrito fra il pezzo da lavorare, i trucioli e l’utensile. Si genera così meno calore, l’utensile dura più a lungo, la velocità di taglio si eleva e l’intero processo di lavorazione si completa in tempi inferiori.
In funzione del singolo processo di lavorazione, si possono ridurre i costi fino al 30%.
La lavorazione a secco secondo il processo MQL offre un enorme potenziale di risparmio nella produzione in serie. Nella lubrificazione tradizionale sono necessari ancora numerosi impianti, ad esempio: per raffreddare e pulire l'emulsione, per il trattamento dei trucioli bagnati e il trattamento delle acque reflue. Tutti questi impianti possono essere completamente tolti grazie all’utilizzo dei processi MQL.
I vantaggi a colpo d’occhio:
Risparmio di energia con MQL
Energia richiesta da una macchina utensile, potenziale risparmio conseguente all’utilizzo della tecnologia MQL.
Risparmio dei costi con MQL
Confronto: lubrorefrigerante rispetto alla lubrificazione minimale MQL
Tecnologie innovative:
Alimentazione di aerosol
L’aerosol può essere reso disponibile al tagliente dell’utensile sia internamente all’utensile sia tramite ugelli laterali.
L’aerosol è generato all’interno del sistema MQL utilizzando algoritmi che ne regolano il processo tecnico di formazione e può essere trasportato attraverso la macchina sino all’utensile per mezzo di semplici tubazioni.
Controllo del sistema
Le singole portate volumetriche sono regolate in maniera ottimale da un dispositivo di controllo interno al sistema MQL e tutti i dati per il monitoraggio del processo sono trasferiti al sistema di controllo della macchina. Un particolare vantaggio della MQL è il tempo di risposta strumentale inferiore a 0,1 sec. In questo modo i sistemi sono in grado di funzionare in tutta sicurezza anche su macchine utensili molto dinamiche e veloci.
Comunicazione dati
• PROFIBUS
• PROFINET
• I/O digitali
Soluzioni eccellenti:
Generazione di aerosol Grazie all’aria compressa, si produce un fine aerosol con particelle di olio inferiori a 1μm, che è direttamente alimentato all’utensile tramite tubazioni flessibili. La portata volumetrica assoluta è regolata in maniera ottimale dal sistema MQL. In funzione delle diverse esigenze di lavorazione, la concentrazione delle particelle d’olio può essere incrementata o diminuita individualmente per ciascun utensile attraverso il controllo numerico della macchina utensile. |
![]() |
Olio lubrificante
I lubrificanti MQL raccomandati sono esclusivamente di origine sintetica o a base biologica. Il riempimento del sistema può essere manuale o anche completamente automatico, non richiede manutenzione ed è intrinsecamente sicuro.
• Macchine transfer
• Fresatrici a portale
• Centri di tornitura e fresatura
• Sistemi di produzione flessibili
• Macchine utensili a doppio mandrino
• Teste multi mandrino
Gli esperti in MQL sono in grado di elaborare la soluzione ottimale per ogni utensile e ogni materiale, per offrire a ogni utilizzatore una soluzione ideale.